Agenzie di stampa

Adnkronos

Agenzia Italia

Ansa

Asca

France Press
Italpress

Reuters

Associated Press


EUROMETEO.COM

 

Prima Pagina è un servizio di Albaria per evidenziare alcuni avvenimenti che corredati da immagini fotografiche potranno essere in seguito pubblicati anche sulla rivista Albaria Magazine

Pubblicazioni
Albaria Magazine

Copyright © 1997 Albaria Magazine
Pubblicazione iscritta il 26/03/1983 al n.10 del Registro della Stampa presso il Tribunale di Palermo
E-mail: albaria@tin.it


IL JAZZ "COLONNA SONORA"
DEL XVII WINDSURF WORLD FESTIVAL
Enzo Randisi inaugura mercoledì il programma

di Gigi Razete

Giunto al suo 17° giro di boa, il Windsurf World Festival dedica al jazz il ruolo di colonna sonora del nutrito programma di manifestazioni sportive. Non è certo la prima volta che Albaria affida alla musica il compito di fare da cornice all’appuntamento annuale che trasforma Mondello in una platea internazionale ed anche quest’anno saranno davvero numerosi gli eventi di pop, rock e musica leggera che trasformeranno la spiaggia palermitana in un autentico e coloratissimo villagio globale della musica. Tuttavia quella organizzata per il jazz, da sempre fortemente radicato nel cuore dei dirigenti e dei soci di Albaria, è sicuramente una dedica molto speciale sia per la ricchezza e la spettacolarità del cartellone allestito dal direttore artistico Nick The Nightfly sia per i presupposti che stanno alla base dell’idea del New Jazz Festival: un appuntamento stabile, grazie anche all’appoggio assicurato dall’Assessorato Beni Culturali della Regione Siciliana, che di anno in anno offrirà una panoramica, la più ampia possibile, di tutte quelle nuove tendenze che ruotano attorno al jazz, che da esso traggono ispirazione e stimoli e che al linguaggio jazzistico apportano quella preziosa linfa che ne assicura il continuo rinnovamento.
Il compito di inaugurare questa prima edizione del New Jazz Festival è affidato ad Enzo Randisi e mai come in questo caso, fuori da ogni retorica, la scelta appare obbligata sia per il prestigio internazionale del personaggio sia per la straordinaria capacità di rinnovarsi continuamente senza mai smarrire le radici storiche sia, infine, perchè egli rappresenta il filo di continuità di quelle generazioni di jazzisti siciliani che si sono avvicendate nel tempo e che hanno costruito la storia del jazz della nostra isola. Non è un caso, infatti, il gruppo che lo accompagnerà in questa serata inaugurale è una sorta di all stars dei migliori giovani jazzisti siciliani, alcuni dei quali noti ed apprezzati a livello europeo: Giovanni Mazzarino al pianoforte, Nello Toscano al contrabbasso, Pucci Nicosia alla batteria, Sergio Munafò alla chitarra, Dino Rubino alla tromba e flicorno, Stefano D’Anna al sax tenore e soprano.
A parlare di un personaggio come Enzo Randisi c’è il rischio irresistibile di inclinare alla rievocazione ed alla retrospettiva, tanto illustri e prestigiosi sono i suoi trascorsi.
Dal suo debutto all’Eiar (la Rai di allora) nel 1950, allorchè, appena quindicenne, vinse il “Microfono d’Argento”, al prossimo Festival d’Iseo che a fine luglio lo vedrà protagonista, assieme ad un gruppo internazionale, di un tributo al leggendario Modern Jazz Quartet (con cui ebbe il raro privilegio di suonare), corre mezzo secolo abbondante di storia del jazz: una carriera costellata di collaborazioni prestigiosissime (Gato Barbieri, Stephane Grappelli, Slide Hampton, Pierre Favre, John Lewis, Bill Smith, Bobby Durham per citarne solo alcuni cui, naturalmente, vanno aggiunti praticamente tutti i migliori nomi della scena nazionale) e di successi alle più importanti manifestazioni internazionali ma, soprattutto, una parabola artistica percorsa da una passione per il jazz così grande, genuina ed inesausta da indurlo spesso a dimenticare allori e privilegi conquistati sul campo per cominciare daccapo, con l’entusiasmo e le energie di un principiante, nuove avventure musicali suggeritegli dall’esuberanza del suo estro artistico e della sua mobilissima sensibilità.
Ecco perchè il New Jazz Festival non poteva avere testimonial più pertinente ed illustre ed ecco perchè con Randisi preferiamo parlare di presente e di futuro.

- In questi ultimi anni la tua attività si è espressa in numerosi e differenti contesti: come leader hai dato vita a varie formazioni, come solista guest artist sei stato richiestissimo in gruppi italiani ed internazionali, come musicista hai affrontato il repertorio dei più celebri compositori della storia del jazz e spesso ne hai proposto nuovi arrangiamenti. Qual è il tuo attuale momento espressivo?

E.R. - Vivo di tentazioni, oggi come ieri e, spero, come domani. Forse, come spesso mi suggeriscono amici ed estimatori, dovrei incamminarmi in una dimensione più rilassata e pensare soltanto a capitalizzare al meglio la mia carriera. Ma sono un artista che vive di passioni e di emozioni e fatico a tenerle a bada. Comunque, in questo periodo la mia attività privilegia due filoni principali: come pianista, arrangiatore e band leader mi dedico soprattutto allo sviluppo dei Duke Ellington Singers, gruppo che ho costituito all’inizio degli anni Novanta; come strumentista mi dedico sempre con passione al vibrafono, strumento assai difficile che richiede costanza di applicazione, e non cesso mai di affinare tecnica ed espressione.

- Eppure sei concordemente considerato ai massimi livelli: Arrigo Polillo, indimenticato decano della critica jazz europea, a proposito di un tuo disco scrisse di non conoscere alcun vibrafonista italiano che ti fosse minimamente paragonabile, la stampa iberica, in occasione di una tua lunga tournée in Spagna (nel 1980) come starring del Traditional Jazz Studio di Praga, ti definì “il Lionel Hampton europeo” e, più di recente, Adriano Mazzoletti ha affermato che sei “uno dei più importanti vibrafonisti del mondo”.

E.R. - Non vorrei che le mie sembrassero solo frasi di circostanza ma la verità è che non si finisce mai d’imparare e che, almeno ogni tanto, è bene fare professione di umiltà, una professione che oggi, soprattutto tra i giovani, è sempre meno praticata. C’è però un’altra ragione in questa mia rinnovata dedizione allo strumento, un’esigenza artistica che da un po’ di tempo avverto abbastanza pressante: la ricerca di un differente approccio allo strumento, di una espressione sonora più piena, profonda, dilatata. Soprattutto da quando ho ricevuto in dono le mazze di Milt Jackson, è come se avessi davvero ereditato anche un pezzo della sua anima. E’ difficile da spiegare, ma è così. Lo scorso marzo mi sono esibito a Genova: quando ho attaccato “Alone Together” ho visto trasalire tutti, pubblico e musicisti. Alla fine Rossano Sportiello, un giovane ma grande pianista di cui presto sentiremo parlare, mi ha detto che nel suono e nel fraseggio del mio vibrafono aveva avvertito netta l’espressione del grande Milt.

- Questo spiega anche il tuo progressivo allontanamento da Lionel Hampton, uno dei tuoi grandi riferimenti stilistici?

E.R. - Ho tantissima stima e rispetto per Hampton ma, se devo essere sincero, è da un pezzo che voglio abbandonare il suo repertorio: esigenze, come dire, di spettacolo finora non me lo hanno consentito compiutamente. Il fascino che attualmente avverto fortissimo per l’universo espressivo di Jackson non è solo un fatto di suggestione spirituale o di gratitudine per la considerazione che il Modern Jazz Quartet aveva per me: c’è anche e soprattuto una motivazione tecnica. Quelle mazze così esageratamente corte, così esageratamente grosse, così esageratamente pesanti riducono di molto la distanza tra te e lo strumento, diventano naturali estensioni delle tue mani; anche in velocità e potenza, ne puoi trarre un suono pieno, profondo. E’ anche per questo che ho quasi abbandonato l’uso dei quattro malletts, tecnica assai spettacolare ma nella quale non ritrovo quella profondità di suono e di espressione che adesso voglio perseguire.

- Eppure il vibrafono è considerato uno strumento molto condizionante.

E.R. - Vero, ma è sempre questione di sensibilità individuale e di creatività, come nel caso di quei pochi specialisti capaci di distaccarsi dai soliti modelli costituiti da Hampton e Jackson o, per parlare al presente, da Gary Burton e da Bobby Hutcherson: mi vengono in mente i nomi di Dave Samuels, di Joe Locke e, soprattutto, di Mike Manieri, forse il vibrafonista più innovativo del panorama contemporaneo. Manieri, ad esempio, ha applicato allo strumento la tecnologia Midi per ampliarne le possibilità espressive.

- Ti affascina l’uso delle moderne tecnologie elettroniche?

E.R. - Sicuro ma, almeno per il momento, non rientrano affatto nei miei programmi. E poi ho troppo rispetto per i miei strumenti per pensare di alterarne la voce; in questo sono molto tradizionalista.

- Hai parlato al plurale: quanti vibrafoni possiedi?

E.R. - Due: il mio preferito è un vecchio, meraviglioso Deagan dei primissimi anni Cinquanta; poi ho un più recente ed ottimo Musser. Con loro ho un rapporto di amore e odio, per via del peso, dell’ingombro e, quindi, delle difficoltà di trasporto e dei relativi costi. A volte buona parte del chachet viene assorbita dalle spese di trasporto ma, quando possibile, qualunque musicista preferisce sempre suonare sul proprio strumento. Quattro anni fa Milt Jackson suonò in Sicilia, a Nicolosi: nella scheda tecnica aveva chiesto espressamente un Musser ma quando, vincendo lo scetticismo del manager, gli feci sapere che c’era anche disponibile un Deagan (non più in produzione e ormai rarissimo da trovare) Milt disse categorico che avrebbe suonato solo sul Deagan, lo stesso che egli possedeva. Fu in quella occasione che mi regalò le sue mazze.

- Come mai la tua produzione discografica è così insolitamente rarefatta?

E.R. - Innanzitutto prediligo sempre la dimensione live e poi per incidere dischi bisogna essere dei volponi o disponibili a seguire mode e tendenze. In realtà in questi ultimi anni ho inciso anche parecchio materiale ma non ho finora trovato il suono giusto, l’atmosfera giusta; così, preferisco non pubblicare.

- Che dischi ascolti in questo periodo?

E.R. - La musica preferisco farla; confesso di ascoltarne pochissima non fosse altro che per evitare dispiaceri: quelli meno bravi di me mi fanno solo arrabbiare, quelli più bravi mi fanno deprimere ed avvilire.

- I tuoi progetti futuri?

E.R. - Ho un sogno nel cassetto: si chiama “La bottega del jazzista”. Oggi apparentemente siamo pieni di scuole di musica che, in realtà, non insegnano proprio nulla. La stragrande maggioranza di queste scuole sono la via più breve per disimparare presto quel poco che si sa o per allontanarsi dal jazz in tutta fretta. Le migliori, e sono davvero poche, hanno una impostazione troppo rigida, teorica, accademica, ingessata. Al più servono a sfornare musicisti magari tecnicamente bravi, quasi sempre troppo pieni di sè, ma fatti in serie, come fossero scatolette: alla fine suonano tutti allo stesso modo e così lo spirito del jazz va a farsi benedire. Quando penso alla “La bottega del jazzista” penso invece ad una vera e propria di scuola di apprendistato, come usava una volta nelle scuole di pittura del passato: il recupero dell’apprendimento artigianale, l’abolizione di banchi e cattedre, lo stare realmente e concretamente in mezzo ai giovani, percepirne l’energia e la creatività, intuirne l’ingegno ed il talento; insomma, fare veramente jazz. Ma questo è solo un sogno nel cassetto.

                      Gigi  Razete