| 
   Agenzie 
            di stampa
  Adnkronos
 
  Agenzia 
            Italia
 
  Ansa
 
  Asca
 
  France 
            Press
  Italpress
 
  Reuters
 
  Associated 
            Press
 
  
 MeteoWINDGURU
 
   EUROMETEO
   Prima
          Pagina è 
            un servizio di Albaria per evidenziare 
            alcuni avvenimenti che corredati da immagini fotografiche potranno 
            essere in seguito pubblicati anche sulla rivista Albaria 
            Magazine
  
 
             
             
           Albaria
          MagazinePubblicazione iscritta il 26/03/1983 al n.10 del Registro della Stampa
          presso il Tribunale di Palermo
 Tutti i
          diritti sono riservati
 E-mail: albaria@tin.it
 |   | 
        
 VELA
 GRAVE
        LUTTO PER LA VELA ITALIANA: SCOMPARSO PASQUALE LANDOLFI
 Un lutto ha colpito la vela italiana con l'improvvisa scomparsa di Pasquale Landolfi, grande figura di armatore di yacht, protagonista assoluto
        per oltre venti anni della vela d'altura in tutto il mondo.
 
 
 
     Pasquale Landolfi e "Brava", la sua imbarcazione
 
 
 di Fabrizio Dalle Nogare
 
 1/6/2005 – Pasquale Landolfi è scomparso ieri mattina a seguito di una crisi cardiaca.
        Aveva compiuto 76 anni nel febbraio scorso. I funerali si svolgeranno venerdi
 nella parrocchia romana dell'Eur, il quartiere dove viveva con la moglie
        Ianuaria.
 
 Manager di successo, personalità forte, Landolfi ha applicato alla grandissima
        passione per la vela la sua generosità e i suoi slanci, diventando in oltre
        25 anni di attività l'armatore italiano di riferimento nello yachting d'altomare,
        e non solo per l'enorme numero di successi internazionali con la lunga e
        fortunata serie delle sue barche chiamate "Brava": l'indimenticabile prima
        classe, i quattro successivi One Tonner, ILC 40 e l'IMS 50.
 
 Tra le sue vittorie si segnalano la doppia conquista della One Ton Cup (nel
        1989 a Napoli e nel 1992 a Copenaghen); la vittoria del Campionato Mondiale
        ILC 40 nel 1995 ancora a Copenaghen.
 
 Nello stesso anno ha guidato la squadra italiana alla conquista dell'ambitissima
        Admiral's Cup 1995, meritandosi alla fine della stagione il titolo di Barca
        dell'anno attribuito dal prestigioso Royal Ocean Racing Club. L'Admiral's
        Cup, per il forte valore simbolico del trofeo e per il lungo inseguimento
        guidato con tenacia e con idee innovative proprio da Landolfi, rappresenta
        la sua consacrazione a livello mondiale. Negli anni successivi Pasquale ha guidato nuove classi ed è stato presente negli organismi e nelle istituzioni
        internazionali della vela d'altomare, distinguendosi sempre per le sue idee
        rivolte al futuro e per superare certi tradizionalismi tipici del mondo dello yachting.
 
 Landolfi si è inoltre aggiudicato per ben 7 volte la Sardinia Cup e ha messo
        il proprio sigillo al celebre Fastnet, in particolare nell'edizione del 1983. Nell'agosto 2001 in Spagna ha vinto il titolo mondiale IMS 50 con
        la sua ennesima "Brava" dalla livrea blu, battendo scafi più nuovi e di
        ultima generazione.
 
 Una delle caratteristiche del suo successo come armatore e project manager
 di yacht di vela d'altura è stata la capacità di scovare e riunire grandi
        talenti a bordo delle sue barche. I suoi equipaggi sono stati sempre un grande esempio per composizione, gestione e armonia tecnica e umana, al
        punto che i suoi stessi velisti lo definirono "l'armatore perfetto".
 
 La vela italiana e internazionale piangono la scomparsa di un uomo che è
        stato e resterà un esempio e una guida per tanti armatori e velisti, per
        la sua passione, la competenza e la generosità nel vivere lo sport della
        vela fino in fondo, sintetizzato nella grande tenacia con la quale è restato
        a bordo della sua Brava fino alle ultime regate "lunghe", appeso alle draglie
        per notti intere per infondere la voglia di battersi e di vincere ai suoi
        velisti.
 "Perdiamo prima di tutto un grande amico, un uomo la cui passione e competenza deve restare d'esempio. Chi lo conosce
        e chi ne ha seguito i successi sa che è pleonastico parlare solo dei suoi
        risultati. Non dimenticheremo ciò che Pasquale Landolfi ha rappresentato
        per tutta la vela, non solo per l'altomare", ha commentato Sergio
        Gaibisso, presidente della Federvela.
 
 "La vela napoletana deve a Pasquale Landolfi le ultime glorie, specie per la vittoria della One Ton
        Cup del 1989 - ha aggiunto Gianfranco Busatti, vicepresidente vicario FIV
        - Ma Landolfi è stato un personaggio a tutto tondo dello sport velico, una figura emblematica e
        indimenticabile".
 
 
 
 
   |