Vela: Isaf Sailing World Cup 2009 – Weymouth (Gbr) – 14-19 settembre 
		 COPPA DEL MONDO ISAF, LA LINARES A CACCIA
COPPA DEL MONDO ISAF, LA LINARES A CACCIA 
DI UNA MEDAGLIA
Dopo i mondiali di windsurf Raceboard, Techno293 e Rs:x, i riflettori della vela internazionale tornano ad accendersi su Weymouth (Gran Bretagna). Nella sede delle olimpiadi di Londra 2012, è partita l’ultima tappa della coppa del mondo Isaf, lo “Skandia sail for gold regatta”. In acqua, c’è ovviamente il gotha di questo sport, tutti pronti a contendersi i quattordici titoli in palio (di cui dieci alle classi olimpiche). 
di Dario Prestigiacomo
15 settembre - Le speranze di medaglia per gli atleti azzurri sono riposti per 
lo più sulla più piccola della compagnia, la marsalese Laura Linares. La 
surfista quattro volte campionessa mondiale junior è attualmente seconda in 
classifica generale. Dopo sei tappe, ha accumulato 62 punti. La prima in 
classifica, l’iberica Blanca Manchon è ormai inarrivabile, ma la Linares può di 
certo puntare a un argento che coronerebbe una prima stagione tra le 
professioniste alla grande. Per farlo, deve guardarsi le spalle da un nutrito 
numero di avversarie. E anche se la neocampionessa iridata, Marina Alabau, terza 
della generale, è assente, il parterre di contendenti è di primissimo livello: 
dall’altra italiana in gara, Flavia Tartaglini, alla francese Marine Rambaud e 
alla polacca Agata Brygola.
Nella prima giornata di regate, guida la classifica di tappa la Manchon, davanti 
alla britannica Shaw e alla Tartaglini. Nona è la Linares, che paga una prima 
prova in sordina (19esima). 
Nella classe Rs:x maschile, la battaglia per la coppa è apertissima. Sono ben 
sei gli atleti che possono sulla carta conquistare il titolo, dal leader, il 
portoghese Joao Rodrigues, al polacco Lukasz Grodzicki (ottavo). Gli avversari 
più temibili di Rodrigues sono, vista l’assenza del secondo (l’olandese Dorian 
Van rijsselberge), il campione olimpico Julien Bontemps e il brasiliano Ricardo 
Santos, entrambi terzi a nove punti di distanza dalla vetta.
A Weymouth, dopo quattro regate, guida proprio Santos davanti a Rodrigues, 
mentre Bontemps è quarto alle spalle del greco Kaklamanakis (che non ha pretese 
di classifica, così come l’azzurro Federico Esposito, nono allo Skandia).
L’Italia respira aria di medaglia anche tra i 49er, dove i fratelli Pietro e 
Gianfranco Sibello sono quarti in classifica generale, a tre punti dalla coppia 
britannica Pink e Peacock e a dieci dai fratelli spagnoli Alonso. I leader di 
coppa, i britannici Campbell-James e Asquith, sono troppo distanti per i 
campioni europei, che purtroppo, dopo tre regate a Weymouth, si trovano già ad 
inseguire: i Sibello, infatti, sono attualmente ventesimi, a causa di un ritiro 
nella prima prova e di una penalità nella seconda. Meglio di loro ha fatto 
l’altro duo azzurro, composto da Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti, per ora 
dodicesimi. Per fortuna, anche gli altri avversari per le medaglie sono partiti 
stentando, con Pink-Peacock ottavi e gli Alonso quattordicesimi.
Nei 470 uomini, è indietro l’attuale leader di coppa, l’americano McNay (qui in 
coppia con Biel). Trentacinquesimo, deve ora guardarsi le spalle soprattutto 
dagli spagnoli Barreiros-Sarmiento, quinti a Weymouth e secondi in classifica 
generale. Male anche l’avvio dei francesi Leboucher-Garos e degli austriaci 
Schmid- Reichstädter, entrambi terzi in coppa. Pur non avendo mire di medaglie, 
in gara in questi giorni ci sono anche due coppie italiane: dopo le prime 
regate, il duo Zeni-Pitanti è dodicesima, mentre Zandona e Mancinelli sono 
trentaseiesimi.
Nei 470 donne, il duo italiano Conti-Micol gareggia senza pensieri alla 
classifica generale. Una situazione che per ora non sta dando i frutti sperati, 
vista la venticinquesima piazza temporanea a Weymouth dopo le prime regate. 
Guidano le neozelandesi Aleh-Powrie davanti alle giapponesi Yoshisako-Okuma e 
alle britanniche Wilson-Clark. Nessuna delle tre ha, comunque, pretese di 
medaglie. La coppa è già nelle mani del duo danese Koch-Sommer, mentre la corsa 
alle medaglie è tra le austriache Vogl-Flatscher, le spagnole Pacheco-Betanzos e 
le francesi Petitjean-Douroux. 
Andando al Laser, tra gli uomini, il leader di coppa, il britannico Nick 
Thompson è attualmente quarto. Guida l’australiano Tom Slingsby davanti allo 
svedese Johan Wigforss e alla francese Rodrigue Cabaz. Gli italiani Gino Regolo 
e Giacomo Bottoli, trentunesimo e trentasettesimo. 
Nel Radial, dopo quattro prove, è in testa la finlandese Sari Multala, mentre 
l’azzurra Francesca Clapcich è 18esima. Con l’oro già assegnato alla 
statunitense Anna Tunnicliffe e l’argento alla croata Tina Mihelic, la lotta è 
tutta per il bronzo, conteso dall’altra americana Paige Railey, la danese 
Alberte Lindberg e la ceca Veronika Fenclova. 
Nel Finn, è in testa il britannico Giles Scott. Quinto il connazionale Edward 
Wright, che guida la classifica di coppa. Ventesimo l’azzurro Giorgio Poggi.
 
 
Classifiche:
RS:X uomini
1. Ricardo Santos, Bra, 8
2. Joao Rodrigues, Por, 14
3. Nikolaos Kaklamanakis, Gre, 14
4. Julien Bontemps, Fra, 19
5. Andreas Cariolou, Cyp, 23
…
9. Federico Esposito, Ita, 41
 
classifica completa:
http://www.sailracer.co.uk/events/18401/RSX_Men.htm
 
RS:X  donne
1. Blanca Manchon, Spa, 6
2. Bryony Shaw, Gbr, 16
3. Flavia Tartaglini, Ita, 18
4. Charline Picon, Fra, 19
5. Maja Dziarnowska, Pol, 23
…
9. Laura Linares, Ita, 35
 
classifica completa:
http://www.sailracer.co.uk/events/18401/RSX_Women.htm
 
Finn
1. Giles Scott, Gbr, 18
2. Ivan Kljakovic Gaspic, Cro, 19
3. Thomas Le Breton, Fra, 20
4. Pieter-Jean Postman, Ned, 21
5. Edward Wright, Gbr, 23
…
20. Giorgio Poggi, Ita
 
classifica completa:
http://www.sailracer.co.uk/events/18401/Finn.htm
 
Laser radial donne
1. Sari Multala, Fin, 13
2. Sophie De Turckheim, Fra, 19
3. Stetyaert Sarah, Fra, 21
4. Evi Van Acker, Bel, 27
5. Charlotte Dobson, Gbr, 28
…
18. Francesca Clapcich, Ita
 
classifica completa:
http://www.sailracer.co.uk/events/18401/Radial.htm 
 
Laser uomini
1. Tom Slingsby, Aus, 4
2. Johan Wigforss, Swe, 10
3. Rodrigue Cabaz, Fra, 15
4. Nick Thompson, Gbr, 16
5. Andreas Geritzer, Aus, 19
…
31. Gino Regolo, Ita
37. Giacomo Bottoli, Ita
 
classifica completa:
http://www.sailracer.co.uk/events/18401/Laser.htm 
 
470 donne
1. Aleh-Powrie, Nzl, 6
2. Yoshisako-Okuma, Jpn, 23 
3. Wilson-Clark, Gbr, 26
4. Kondo-Tabata, Jpn, 27
5. Pacheco-Betanzos, Spa, 28
…
25. Conti-Micol, Ita, 92
 
classifica completa:
http://www.sailracer.co.uk/events/18401/470_Women.htm 
 
470 uomini
1. Belcher-Page, Aus, 5
2. Asher-Willis, Gbr, 9
3. Patience-Bithell, Gbr, 17
4. Le Fevre-Krol, Ned, 23
5. Barreiros-Sarmiento, Spa, 23
…
12. Zeni-Pitanti, Ita
36. Zandona-Mancinelli, Ita 
 
classifica completa:
http://www.sailracer.co.uk/events/18401/470_Men.htm 
 
49er
1. Outteridge-Jensen, Aus, 7
2. Norregaard-Lang, Dan, 14
3. Evans-Hiscocks, Gbr, 23
4. Storck-Moore, Usa, 23
5. Draper-Greenhalgh, Gbr, 25
…
12. Angilella-Zucchetti, Ita, 40
20. Sibello-Sibello, Ita, 62
...
 
classifica completa:
http://www.sailracer.co.uk/events/18401/49er.htm