|  
PrimaPagina
 è una testata giornalistica 
 OnLine 
nata nel 1996 come supplemento della rivista edita da Albaria
 pubblicazione
 iscritta il 26/03/1983
 al n.10 del
 Registro della Stampa presso il Tribunale di Palermo
  
 
 E-mail
 albariapress
 @albaria.com
       | 
 | 
   
	
Vela: Regata di Mezzo SchifoLEONE DI GALLURA, MASCHJARANA, MACCHIAVELLI I VINCITORI DI CLASSE 
DELLA REGATA. MASTRO D'ASCIA ANGIULIN VINCITORE IN TEMPO REALE.
 Quattro prove con bel vento da est sui 12-15 nodi il bilancio della terza 
edizione della Regata di Mezzo Schifo, manifestazione riservata alle Vele 
latine, disputata nel week end a Porto Rafael, Palau.
 
 
  foto: Elena Giolai
 
 Soddisfazione da parte degli 
organizzatori - Sporting Club Sardinia, Comune di Palau e Yacht Club Punta 
Sardegna, - ma soprattutto dei partecipanti che hanno trovato due giornate 
eccezionali con vento sui 12-15 nodi, condizioni davvero perfette per disputare 
al meglio le regate per questa particolare classe velica, che per le sue 
caratteristiche soffre sia il vento leggero che il vento forte e che dunque per 
questa volta ha potuto regatare in modo perfetto, divertendosi. Una terza 
edizione che paga delle scorse due  in cui fu necessario rimandare di quasi un 
mese per il vento fortissimo avuto nel primo week end programmato. La flotta, 
composta da Gozzi, gozzetti e velieri, è arrivata non solo da Palau e La 
Maddalena, ma anche da Olbia, Porto Torres e Stintino, arricchendo sempre di più 
la partecipazione che trova in questa manifestazione un campo di regata 
sicuramente suggestivo (tra Porto Rafael, Palau e La Maddalena), uno spirito 
molto cordiale e una organizzazione attenta anche agli eventi collaterali, come 
la cena per gli equipaggi a base di dentice e ricciola, che in molti hanno 
potuto apprezzare! Delle quattro prove fatte, le prime due disputate sabato sono 
state valide anche per il Campionato zonale gestito dall'AIVEL (associazione 
Italiana Vele Latine) e dalla III Zona FIV. Positiva anche l'iniziativa proposta 
dall'assessore allo sport del Comune di Palau Aldo Pirina, che ha previsto la 
partecipazione dei giovani velisti di Palau a bordo di alcuni velieri: l'invito 
è stato esteso infatti ai bambini che nel 2011 hanno preso parte ai corsi 
iniziazione offerti gratuitamente dal comune di Palau con l'obbiettivo di 
avvicinare sempre più all'attività velica i giovani e in questo caso facendo 
conoscere anche la vela tradizionale grazie alle bellissime vele latine 
presenti. Come previsto la classifica finale è cambiata rispetto al primo giorno 
grazie all'inserimento dello scarto della prova peggiore, ma bisogna ammettere 
che è stata - per tutte e tre le classi - un'edizione molto combattuta, tanto 
che nella classe Gozzi Salvatore Padre di Angelo Dettori ha mancato il podio, 
nonostante gli stessi punti di Vermentino di Vincenzo Barretta, finito invece 
terzo. Leone di Gallura di Leo Rossi si è riconfermato primo con tre primi e un 
secondo, seguito da Mastro d'Ascia Angiulin di Lorenzo Dongu, che se non fosse 
stato per il "DNF" del primo giorno (saltata una boa) seguito da due secondi e 
un primo avrebbe forse potuto insidiare maggiormente Leone di Gallura per la 
vittoria finale. Terzo Vermentino, anche lui penalizzato da un OCS (partenza 
anticipata) preso nella regata di esordio e poi riscattato con un secondo, un 
quarto e un terzo. Maschijarana del Nauticlub Sottovento Stintino ha vinto nella 
classe Gozzetti conquistando ben tre vittorie parziali e un secondo. Niña di 
Lorenzo Dongu vincendo la prima prova e facendo tre secondi successivi è 
arrivata seconda precedendo Corsaro di Fabrizio Condello. Vittoria incontrastata 
invece tra i velieri con il bellissimo Macchiavelli di vincenzo Ginatempo 
protagonista di 4 vittorie parziali, Seconda Arzalè di Alessandro Bifulco (un 
secondo e due terzi) e terza Miriella di Andrea Montella.
 
 foto: Elena Giolai
 
  
 
  
 Note sul significato "MEZZO 
SCHIFO" e sulla "Rada di Mezzo Schifo":
 La regata, che prende il nome dalla omonima Rada chiamata anche Baia di Nelson, 
deve il suo nome al termine "schifo" dal dialetto maddalenino che significa 
barca, scafo; la Rada di Mezzo Schifo è conosciuta anche per motivi storici: il 
10 aprile del 1943 tra La Maddalena e Palau, l'incrociatoreTrieste era 
all'ormeggio protetto dalle reti antisiluro. Dopo un attacco aereo statunitense 
la nave fu colpita e affondata con la perdita di 67 uomini. Lo scafo fu poi 
recuperato nel 1950 per essere rimorchiato a aLa Spezia e demolito.
 
 Foto scaricabili (Elena Giolai):
https://picasaweb.google.com/108848103423624908936/RegataDiMezzoSchifo2011#
 
 Classifiche: http://www.portopollo.it/PUB/FILE/Classifiche_Mezzo_Schifo_2011.pdf
 
 
 
 |