PrimaPagina 
 è una testata giornalistica 
 OnLine nata 
nel 1996 come supplemento integrativo alla rivista
Albaria Magazine:  
 
  
 
Pubblicazione 
 iscritta il 26/03/1983 
 
al n.10 del   Registro della Stampa presso il Tribunale di Palermo 
edita da Albaria 
 
  
 
Tutti i diritti   sono riservati. 
www.albaria.com 
 
 
  
 
E-mail 
albariapress 
@albaria.com 
  
  
  
 | 
 
   | 
 
 
   
	
	VelaRaid 2011: manca solo una 
	settimana alla partenza 
	Cinque giorni alla scoperta della Venezia non conosciuta 
	Dopo un anno di attesa e preparativi è scattato il conto alla rovescia per 
	una nuova e coinvolgente edizione del VelaRaid, la kermesse organizzata dal 
	Circolo Velico Casanova che si svolgerà da martedì 14 a sabato 18 giugno e 
	che potrà contare sul patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di 
	Venezia, e delle Città di Venezia e di Chioggia. 
	 
	  
	 
	Che cosa è il VelaRaid? è un giro in barca di cinque giorni, una passeggiata 
	attorno ad una Venezia non pubblicizzata, tra acqua e terra alla scoperta di 
	angoli di silenzio, un’occasione imperdibile per fermarsi… andando a vela 
	perché se a Venezia si passeggia tra le calli silenziosamente, in laguna il 
	silenzio è garantito da remi o vele.  
	“All’edizione dello scorso anno avevano partecipato 25 barche. Questa volta 
	si raduneranno 100 marinai provenineti da sette Nazioni: tutta l’Italia 
	(Sicilia, Emilia, Lombardia, Friuli, Lazio e Veneto), Austria (4 equipaggi), 
	Inghilterra (3 equipaggi), Germania, Olanda, Belgio e Bulgaria (con 1 
	equipaggio ciascuno) per un totale di 40 barche...la crescita oramai è 
	esponenziale!” ha spiegato Marco D’Alba, Vela Raid general manager “Inoltre, 
	l’aver ottenuto l'approdo all'arsenale di Venezia per la festa conclusiva 
	del sabato, contribuirà a rendere il Velaraid 2011 una grande festa. E’ un 
	incredibile successo per un evento unico nel suo genere in Italia, che mette 
	l'amore del territorio prima della competizione, lo stare insieme davanti 
	alla tecnica.” 
	Velaraid, infatti, si sta confermando come evento di nicchia ma 
	assolutamente apprezzato sia a livello nazionale che internazionale, ed è 
	oramai entrato a far parte dei calendari delle manifestazioni veliche più 
	importanti (non ultimo quello della Classe Micro europea) e del Circuito dei 
	Raid europei (Raid Finland, Caledonian, Semaine du Golfe, English Raid, 
	ecc). 
	“Obiettivo del VelaRaid 2011, così come quello delle passate edizioni, è 
	quello di crescere ed arrivare un giorno a riempire la laguna di piccole 
	preziose barche a vela così come l'amata Vogalonga riempirà il nostro 
	meraviglioso specchio di acqua salmastra il prossimo 12 giugno.” 
	VelaRaid 2011 vuole far conoscere l’ambiente e la storia della laguna di 
	Venezia attraverso una disciplina sportiva praticata in un percorso 
	turistico naturalistico eco-compatibile in ambito lagunare: non vuole essere 
	una competizione agonistica ma un giro in barca lungo una rotta magica tra 
	le isole e lungo i canali, una competizione in cui, classifica finale a 
	parte, il primo premio è per tutti, perchè chi partecipa vince un'avventura 
	che difficilmente dimenticherà. 
	Imbarcazioni tradizionali assieme a quelle più moderne e prestanti si 
	affiancano e si superano giocando con lo stesso vento per raggiungere lo 
	stesso traguardo: correnti dispettose, banchi di sabbia invisibili, venti 
	estrosi, meteo imprevedibile rendono il VelaRaid un autentico ed unico 
	safari lagunare. 
	Ospitalità, divertimento e tanta accoglienza sono assicurati dal Circolo 
	velico Casanova, uno dei circoli velici e nautici presenti a Punta san 
	Giuliano: non è un marina, non vi sono scivoli di alaggio ma ben tre gru con 
	la quali sarà possibile varare le barche gratuitamente. Arrivati nel 
	parcheggio ed armata la barca, i concorrenti potranno concedersi un meritato 
	ristoro al baretto gestito da Toni o un primo assaggio della laguna di 
	Venezia.  
	“Lunedì alle ore 12.30 a Ca Farsetti (comune di Venezia) si svolgerà la 
	conferenza stampa mentre alle ore 18 ci sarà l'assegnazione dei numeri 
	velici, dei gadgets, delle magliette, del regolamento di regata e alle ore 
	20 l'inizio della grande cena prodromica all'evento e un veloce briefing 
	prepartenza sul prato del CVC. La giornata seguente ci si troverà dalle 7.30 
	per varare le barche (non oltre le 10.30) e partire. 
	Ogni giorno avranno luogo due regate il cui percorso medio si aggirerà 
	intorno alle 10 miglia ognuna (nel dettaglio su
	
	http://www.velaraid.it/percorsi.html).  
	La pausa pranzo si spenderà ormeggiati all'inglese a fianco della barca 
	d'appoggio (Paradiso, uno splendido bragozzo attrezzato con cucina) che sarà 
	in grado, per chi lo desiderasse e previa prenotazione, di preparare un 
	pranzo caldo e completo.  
	La sera dopo aver ormeggiato in una darsena sicura ed essersi rinfrescati, 
	ci si radunerà per la cena nei locali tipici riservati lungo il percorso. 
	Dopocena, carte nautiche e previsioni del tempo alla mano, verrà pianificato 
	nel dettaglio il percorso del giorno dopo. Con prenotazione anticipata, sarà 
	possibile pernottare di volta in volta in locande, ostelli, alberghi o 
	campeggi nelle immediate vicinanze. 
	Dopo il ritorno alla base di Punta San Giuliano, sabato pomeriggio, ci si 
	potrà riposare qualche ora prima della cena di congiunzione con la Velalonga 
	(www.velalonga.com). Durante la cena si svolgerà la premiazione dei 
	partecipanti al Vela Raid e l’incontro con alcune Autorità cittadine.” 
	“In un’unica settimana, inoltre, sarà possibile partecipare a ben tre 
	eventi.” ha aggiunto Mario Rossi, Presidente del Circolo Velico Casanova. 
	“Quest’anno, infatti, VelaRaid cade a ridosso della Vogalonga (www.vogalonga.com), 
	una festa per tutto il popolo del remo che si svolgerà domenica 12 giugno e 
	che ancora oggi, come al suo nascere, è una testimonianza pacifica contro il 
	moto ondoso, pericolo per la città e la laguna. Molte delle barche che 
	partecipano ai raid velici hanno anche una propulsione a remi ed abbiamo 
	notato che molti raiders sono anche degli ottimi vogatori oltre che velisti. 
	Finita la Vogalonga, dedicheremo la giornata di lunedì 13 ad armare la barca 
	nella nuova configurazione raid velico, e poi eccoci pronti per la cena di 
	apertura del Velaraid. Da quel momento in poi il VelaRaid sarà partito e per 
	cinque giorni i partecipanti potranno dimenticare le preoccupazioni e 
	concentrarsi soltanto su rotte, fondali e paesaggi. Prima notte a 
	Portegrandi, seconda alla Giudecca, poi Giare ed infine Chioggia. Il sabato 
	un entusiasmante rientro per finire alla grande ospiti dell’arsenale di 
	Venezia (una cornice da favola) e da lì rientro tranquillo alla base di 
	Punta San Giuliano: qualche ora da dedicare al riposo prima della cena 
	conclusiva. 
	E domenica 19 mattina sarà Velalonga, una regata di 10 miglia attorno a 
	Venezia che vede il coinvolgimento di circa 200 imbarcazioni di varia 
	dimensione, tipo e provenienza. Tutti i raiders sono ovviamente invitati a 
	partecipare anche a questo bellissimo evento che sarà valido come prima 
	delle otto tappe del Circuito Long Distance 2011.”  
    |