PrimaPagina 
 è una testata giornalistica 
 OnLine nata 
nel 1996 come supplemento integrativo alla rivista
Albaria Magazine:  
 
  
 
Pubblicazione 
 iscritta il 26/03/1983 
 
al n.10 del   Registro della Stampa presso il Tribunale di Palermo 
edita da Albaria 
 
  
 
Tutti i diritti   sono riservati. 
www.albaria.com 
 
 
  
 
E-mail 
albariapress 
@albaria.com 
  
  
  
 | 
 
   | 
 
 
  
  
 
 	Sailing: 
  BMW Sailing Cup World Final. L’Italia è terza. 
	 
   
	  
	 
	Ad Auckland i padroni di casa battono il team Portogallo (3-0) e si 
	aggiudicano l’edizione 2010. All’equipaggio sostenuto dalla concessionaria 
	BMW Turbosport Imola va la vittoria nella finale per il terzo posto. 
	 
	25 Marzo- Auckland (Nuova Zelanda). Il team italiano composto dal 
	giovane timoniere Jacopo Pasini, dai tailer Pietro Corbucci e Manuele 
	Pasotti, dal pitman Cesare Trioschi e dal prodiere Alberto Ricci ha 
	conquistato il terzo posto nella finale mondiale della BMW Sailing Cup, la 
	più importante regata internazionale per amatori giunta alla sua quarta 
	edizione e disputata quest’anno per la prima volta nell’emisfero australe.
	 
	Lunedì 22 marzo si sono disputate le prime quattro regate di flotta sulle 
	dieci previste. Vi partecipano sette team: Germania, Hong Kong, Italia, 
	Malta, Nuova Zelanda, Portogallo, Spagna. Al termine della giornata l’Italia 
	è seconda dietro ai padroni di casa e davanti al Portogallo. 
	Martedì 23 marzo si corrono altre cinque regate di flotta (la decima viene 
	cancellata a causa del forte vento) e l’Italia difende il suo secondo posto 
	dietro la Nuova Zelanda grazie ai suoi migliori piazzamenti rispetto a 
	Malta. Neozelandesi, italiani e malesi passano in semifinale. 
	Mercoledì 24 marzo. Il quarto finalista è il Portogallo che vince il round 
	robin contro gli altri team usciti perdenti dalle regate di flotta. A questo 
	punto la Nuova Zelanda sceglie di battersi contro Malta e di conseguenza 
	all’Italia tocca il Portogallo, il confronto è al meglio delle tre regate. 
	Si regata con vento a 30 nodi. Il Farr MRX timonato da Jacopo Pasini parte 
	benissimo infliggendo una penalità agli avversari portoghesi, ma dopo aver 
	condotto tutto il primo lato di bolina e la poppa con mezzo lato di 
	vantaggio, alla prima boa di poppa un imprevisto causa la perdita dello spi 
	in mare nell'ammainata. Inutile il tentativo di risolvere l’empasse 
	tagliando drizze e scotte: lo spi rimane impigliato sotto il bulbo. Il team 
	italiano è costretto a fermarsi per ammainare il fiocco e recuperare lo spi, 
	e infine a ritirarsi per lasciare la vittoria al Portogallo. Al termine 
	della prima regata il comitato interrompe il programma a causa delle 
	condizioni meteo, con vento oltre i 30 nodi. 
	Giovedì 25 marzo. L’ultima giornata di regate inizia alle 9:15 con gli 
	ultimi match race di semifinale. Il team Portogallo e il team Nuova Zelanda 
	partono dall’1 a zero inflitto nella giornata di mercoledì 24 contro, 
	rispettivamente, gli equipaggi italiano e maltese. La semifinale si conclude 
	con una vittoria a testa per i due team in vantaggio. 
	I neozelandesi si aggiudicano la coppa per la seconda volta consecutiva. 
	La finale fra Nuova Zelanda e Portogallo si disputa nella seconda parte 
	della giornata. Ancora una volta le condizioni meteo risultano impegnative, 
	con un vento di 18 nodi da sud-ovest in direzione opposta all’onda di marea 
	che produce all’interno del Waitemata Harbour di Auckland un moto ondoso 
	difficile da affrontare. La finale - al meglio delle cinque regate - è tutta 
	per i padroni di casa che, capitanati da Phil Robertson sconfiggono tre a 
	zero l’equipaggio portoghese. Dopo la vittoria dello scorso anno a Malcesine, 
	i neozelandesi si aggiudicano quindi per la seconda volta consecutiva la 
	finale mondiale della BMW Sailing Cup. 
	Da parte sua l’equipaggio italiano sostenuto dalla concessionaria BMW 
	Turbosport Imola batte per due a zero il team Malta nella finale valida per 
	il terzo posto. 
	La classifica della BMW Sailing Cup 2010 è la seguente: 1. Nuova Zelanda, 2. 
	Portogallo, 3. Italia, 4. Malta, 5. Spagna, 6. Hong Kong, 7. Germania. 
     |