
	
	VELA: Classi Olimpiche
	
	SERVITO L'ANTIPASTO OLIMPICO:  
	A PORTLAND HARBOUR E WEYMOUTH BAY PARTE LA SKANDIA SAIL FOR GOLD REGATTA CON 
	ALESSANDRA SENSINI NELL'ALTA CLASSIFICA
	
	Oltre 700 atleti in rappresentanza di 59 nazioni si sono dati appuntamento 
	nella sede delle competizioni veliche degli ormai imminenti Giochi Olimpici 
	di Londra 2012. Cifre da capogiro e qualità alle stelle che è facile 
	riscontrare in tutte le classi olimpiche ed in particolare nel windsurf con 
	58 uomini e 43 donne al via. Ma dal 2016 l'Isaf ha deciso di estromettere la 
	tavola a vela dai Giochi... .
 
	
		
		  | 
		
		  | 
	
	
		| Qui sopra Federico Esposito ed Alessandra Sensini 
		premiati per la vincita del Campionato a squadre RSX | 
	
  
	di Kristian Guttadauro
	
	Le regate olimpiche sono ormai alle porte, ancora con il grande punto 
	interrogative legato al windsurf. Sarà la sua ultima comparsa ai Giochi a 
	cinque cerchi? Non si sa. Quello che è certo però è che alla vigilia di 
	Londra 2012, Weymouth Bay e Portland Harbour, sedi delle competizioni 
	veliche, oggi vede in scena la Skandia Sail for Gold Regatta con 58 uomini 
	iscritti nella classe RS:X maschile e 43 donne in quella femminile.
	
	Numeri assolutamente non da poco per una disciplina che l’ISAF vorrebbe 
	eliminare dal palcoscenico olimpico.
	Intanto però la tavola RS:X continua ad essere protagonista e su di lei lo 
	sono tutti i migliori atleti che al momento si trovano in quel di Weymouth. 
	Chi per regatare su un campo olimpico che non conoscerà tra qualche 
	settimana e chi invece lo testerà in attesa di aprire la caccia ad una 
	medaglia che vale una vita, una carriera, un sogno.
	
	Tra gli uomini, dopo le prime due prove disputate, leader della classifica 
	provvisoria è il francese Julien Bontemps (2, 1) con un punto di vantaggio 
	sul tedesco Toni Wilhelm (1, 3).
	Più staccato alle loro spalle, con nove punti di svantaggio rispetto 
	all’atleta teutonico, si attesta il britannico Nick Dempsey (5, 8), 
	tallonato rispettivamente a tre ed a cinque punti dall’ucraino Maksim 
	Oberemko (4, 12) e dal polacco Przemysaw Miarczyski (16, 2).
	Più attardati gli unici due italiani in gara: Federico Esposito, prossimo 
	azzurro a Londra 2012 si trova in 34ma posizione (34, 37), mentre poco più 
	distante, in 41ma, si attesta Marcantonio Baglione (39, 41).
	In campo femminile la battaglia per la vittoria vede le prime sette atlete 
	racchiuse in un fazzoletto di punti. Al comando viaggia la polacca Zofia 
	Noceti-Klepacka, medaglia d’argento ai Mondiali di Perth al termine di una 
	rincorsa favolosa turbata da un episodio luttuoso che l’ha colpita proprio 
	alla vigilia della competizione iridata. Tre i punti, frutto di un secondo 
	ed primo posto, che la pongono davanti alla britannica e prossima alfiere 
	olimpica UK Bryony Shaw (3, 3) ed alla spagnola Marina Alabau (8, 2). In 
	quarta posizione, ad una sola lunghezza dalla sevillana, Alessandra Sensini 
	autrice di un settimo piazzamento nella prima prova ed un quarto nella 
	seconda.
	A due punti dalla grossetana, l’autsraliana Jessica Crisp (1, 12) e la 
	norvegese Jennicke Stalstrom (6, 7) appaiate con 13 punti.  Situazione 
	sicuramente molto fluida, visti i risultati – se vogliamo – altalenanti che 
	diverse atlete hanno messo in piedi nelle prime due prove: vedi la Crisp, 
	con una vittoria ed un dodicesimo posto.
	Insomma, giochi aperti e spettacolo tutto da godere.
	Attualmente diciottesima l’altra azzurra in gara, Flavia Tartaglini, dopo un 
	16mo ed un 21mo.
	Questo è sicuramente il windsurf olimpico oggi.
	Sono oltre 700 gli atleti, provenienti da 59 nazioni, impegnati in questa 
	edizione della Skandia Sail for Gold, il meglio della vela mondiale. Un pò 
	in sordina la partenza del vento ma le previsioni prevedono un suo rinforzo 
	per il resto della settimana. 
RS:X Femminile
Alessandra Sensini (CC Aniene) con i parziali 7-4 e 11 punti è al 4° posto in 
classifica provvisoria. Flavia Tartaglini (SV Fiamme Gialle) è 18esima (parziali 
16-21 e 37 punti). In testa la polacca Zofia Noceti-Klepacka (3 pt), seconda la 
britannica Bryony Shaw (6 pt) e terza la spagnola Marina Alabau (10 pt).
470 Femminile
Anche nel 470 femminile portate a termine due prove. Giornata a sorti alterne 
per Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) che dopo un ottimo 2° posto nella 
prima prova tagliano il traguardo al ventottesimo nella seconda e sono al 15° 
posto overall (2-28 e 30 punti). Al comando le britanniche Mills-Clark (4-1) 
seguite dalle australiane Rechichi-Stowell (1-4).
470 Maschile
Dopo le prime due prove i migliori degli italiani sono Simon Sivitz Kosuta e Jas 
Farneti (YC Cupa) al 21° posto con un buon sesto piazzamento nella seconda prova 
(17-6). Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) – Pietro Zucchetti (SV Fiamme 
Gialle) sono al 32° posto con i parziali 18-14. In testa gli australiani 
Belcher-Page con due primi.
RS:X Maschile
Giornata no per Federico Esposito (GS Polizia di Stato) che è al 34° posto con i 
parziali 37-34 e 71 punti. Marcantonio Baglione è 41esimo. In testa il francese 
Julien Bontemps (3 pt) seguito da Toni Wilhelm e al terzo Dempsy (GBR).
Finn
Filippo Baldassari (SV Fiamme Gialle) dopo l’unica prova disputata è al 14° 
posto. Primo lo statunitense Caleb Paine davanti al russo Selivanov e 
all'inglese Mark Andrews.
Laser Radial
Dopo due prove Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) è al 54° posto con i 
parziali 27-22. Prima la cinese Zhang (2-1), seconda Bertold (CAN) e terza Reyes 
(ESP).
Laser Standard
Una sola prova portata a termine nel Laser Standard. Migliore degli azzurri 
Marco Gallo (SV Fiamme Gialle) 17° in classifica provvisoria. Seguono Alessio 
Spadoni al 47° posto e Michele Regolo (SV Fiamme Gialle) 51°. Vincono le prove i 
tedeschi Grotelueschen e Buhl.
49er
Tre prove portate a termine per il gruppo blu e per il gruppo giallo. Giuseppe 
Angilella (CC Roggero di Lauria) e Gianfranco Sibello (SV Fiamme Gialle) sono al 
31° posto in classifica con i parziali 13-15-12 e 40 punti. Primi i britannici 
Evans-Powys a 5 punti.
Star
Disputata una sola prova, vinta dai danesi Hestbaek-Olesen davanti ai canadesi 
Clarke-Bjorn e agli svizzeri Marazzi-De Maria. Non vi sono italiani in regata.
Per quanto 
riguarda le classi paraolimpiche:
Sonar
Undicesimo posto nella prima prova per Massimo Dighe (GS Fiamme Azzurre), Paola 
Protopapa (CC Aniene) e Antonio Squizzato (SC Garda Salò). Primo l’equipaggio 
olandese capitanato da Hessels.
2.4mR
Dopo due prove disputate Cristiano D’Agaro (CV Alto Adriatico) è 22esimo 
(14-29). Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) è 24esimo (24-21). 
Skud 18
Dopo una prova Marco Gualandris (AVAS Lovere) e Marta Zanetti (CV Alto 
Adriatico) sono al 5° posto in classifica provvisoria.
In Gran Bretagna, 
lo staff tecnico federale è composto da Luca De Pedrini, Paolo Ghione, Egon 
Vigna, Francesco Caricato, Luca Devoti, Valentin Mankin, Roberto Ferrarese, 
Adriano Stella, Gigi Picciau, Beppe Devoti (Coordinatore FIV classi Paralimpiche 
e tecnico della classe Sonar), Filippo Maretti (2.4mR) e Giulio Comboni (Skud 
18).
Il programma della 
Skandia Sail for Gold è articolato su sei giorni, dal 4 al 9 giugno. Le regate 
prenderanno il via lunedì 4 e si concluderanno sabato 9 con le Medal Race delle 
classi olimpiche. Per tutte le classi sono previste 11 prove in totale, tranne 
che per i 49er che ne correranno 16. Il Match Race femminile invece si svolgerà 
dal 3 al 9 giugno.
Cinque i giorni di 
regata per le tre classi paralimpiche, 10 prove da disputare, senza Medal Race, 
tra il 4 e l'8 giugno. La cerimonia d'apertura si svolgerà sabato 3 alle 17.30 
presso la Weymouth and Portland National Sailing Academy. Nello stesso luogo si 
terrà anche la premiazione in programma sabato 9.
Info:
http://www.skandiasailforgoldregatta.co.uk/
nterviste agli 
atleti azzurri su 
www.sailrev.tv