SPORT 
      
    TURISMO 
      
    MUSICA 
      
    SPETTACOLO 
      
    CULTURA 
      
    ATTUALITÀ  
     
     
     
     
    Copyright © 1997 Albaria
    Magazine Direttore: 
    Vincenzo Baglione Tutti i diritti sono
    riservati 
    E-mail: albaria@tin.it 
     
       | 
      | 
    Vela
    dAltura a Napoli 
    Disputata la seconda prova del Campionato Invernale Vela dAltura 
    Mascalzone Latino si aggiudica la Coppa Arturo Pacifico  Napoli, 15
    novembre 1998 - Vento da ponente fresco di 8-10 metri al secondo per la seconda prova del
    Campionato Invernale di Vela dAltura del Golfo di Napoli, disputata questa mattina
    nelle acque antistanti il Castel dellOvo. 55 le imbarcazioni presenti come da
    programma alle ore 10 sulla linea di via, e quando alle ore 10.10 il colpo di cannone ha
    decretato linizio della regata subito i soliti Niente Scuse e Mascalzone Latino si
    sono portati alla testa del gruppo che seguiva invece compatto. Alla prima boa di bolina
    lEste 39 di Vaglieco si era però guadagnato la testa, anche se i suoi avversari lo
    tenevano di mira a breve distanza.  
    Alle ore 11.30 Cecchi Aversano al timone di Niente Scuse era il primo a tagliare il
    traguardo in tempo reale, seguito da Mascalzone Latino e da Frà Diavolo, lX-119
    unitosi alla flotta oggi con a bordo Cuomo (timoniere), Postiglione, Leonardo, Landolfi,
    Di Paolo e Di Mare (questi ultimi anche armatori), tutti campioni di livello
    internazionale. Assente il terzo armatore Davide Tizzano, impegnato con "Rema nei
    parchi".  
    Classifiche alla mano, nellIMS A la vittoria è andata allILC30 di Luigi
    Parente Mascalzone Latino con Paolo Scutellaro alla barra, mentre in seconda posizione si
    è classificato Niente Scuse seguito a sua volta da Frà Diavolo. Primo del raggruppamento
    IMS B è risultato invece X-Vector, lX-332 di Maurizio Abita con Marco Scotto,
    seguito da Drago dellAccademia Aeronautica (al timone Ugo Giordano) e da Emmegi,
    lX-362 di Angelo Pezzullo con Alberto Bracci Laudiero. Nel Minialtura infine la
    prima piazza è stata appannaggio di C&C Cianciaruso Group, il Benetau 25 di Mario
    Cianelli con Alberto Simeone, secondo lEste 24 Finanza & Futuro di Roberto
    Fotticchia, armatore e timoniere, terzo lEste 24 Garopera di Francesco Iliceto
    timonato dal fratello Fabrizio.  
    La classifica aggiornata dopo due prove senza scarto vede in testa Mascalzone Latino,
    lX-332 di Ditello con Dario Desiderio alla barra Xantho e C&C Cianciaruso Group
    rispettivamente nei raggruppamenti IMS A, IMS B e Minialtura. 
    La seconda prova, organizzata come la prima dal Circolo del Remo e della Vela Italia, ha
    assegnato anche la coppa challenge Arturo Pacifico, destinata al primo dellIMS A,
    ovvero Mascalzone Latino. 
    La premiazione delle prime due giornate di gara e della Coppa Pacifico si terrà nei
    saloni del Circolo Italia il 25 novembre alle ore 19.00. 
    Lappuntamento con il Campionato Invernale è invece per il 29 novembre a Torre del
    Greco con la terza prova e il trofeo challenge perpetuo Città di Torre del Greco: ancora
    un percorso a bastone, questa volta con partenza alle ore 12.00 per dare a tutti la
    possibilità di raggiungere il campo di regata. 
    IL GOLFO DI  NAPOLI  SI  COLORA DI VELE  
    Partito il Campionato Invernale di Vela d'Altura del Golfo di Napoli. Oltre sessanta gli
    equipaggi al via nella prima prova di domenica. 
     
    Napoli -  E' partito domenica 1 novembre  il Campionato Invernale di vela
    d'altura del Golfo di Napoli. Oltre sessanta le imbarcazioni presenti sulla linea di
    partenza, per un totale di oltre seicento regatanti, per lo più semplici amatori, ma tra
    questi anche molti nomi noti della vela campana ed internazionale.  
    Al primo colpo di cannone, dato come da programma alle ore 9.10, tutta la flotta è
    partita anticipatamente, e dunque il Comitato di Regata si è visto costretto a ripetere
    tutta la procedura. Finalmente, alle 9.25 equipaggi ed addetti ai lavori sono partiti da
    Castel dell'Ovo ed hanno fatto rotta verso Procida, ritornarnando poi a Santa Lucia.
    Percorse 20,50 miglia in questa prova di media altura ad alto coefficiente, che ha
    quindi  assegnato anche un punteggio maggiore rispetto alle sei prove successive,
    tutte sulle boe. Il calendario prevede poi una seconda regata lunga, nell'ottava giornata
    e la chiusura con un'ultimo percorso a bastone.  
    Spinto da un ventodi Libeccio sui venti nodi di intensità, il primo a raggiungere il
    traguardo è stato l'Este 39 modificato di Vaglieco "Niente Scuse" che,
    tuttavia, partito anticipatamente anche la seconda volta, è stato penalizzato del 5% sul
    tempo reale, scivolando in sesta posizione. 
    Classifiche alla mano, nel raggruppamento IMS A, primo di giornata è stato l'ILC 30
    "Mascalzone Latino" di Luigi Parente e Vincenzo Onorato, timonato anche in
    quest'occasione da Paolo Scutellaro. In seconda piazza c'è invece "Posillipo"
    272, il  "First" 38S5 di Paolo Disa e Sergio Capolino, quest'ultimo anche
    timoniere. Terzo posto invece per il Grand Soleil  37 di Antonio Pane, "Les
    Baguettes". 
    In IMS B, invece, la vittoria è andata a "Xantho" di Mimmo Ditello, un X-332
    nuovo di zecca alla sua prima uscita ufficiale, con Dario Desiderio alla barra. Dietro di
    lui si è classificato Gennaro Cascinelli, armatore e timoniere del Grand Soleil 39
    "Marechiaro", che ha avuto la meglio su "Acquamarina" di Vincenzo Di
    Filippo, un Grand Soleil 35 con Sergio Brunese al timone. 
    Tra i Minialtura poi "C&C Cianciaruso Group", il Benetau 25 modificato del
    professore Mario Cianelli, con al timone Alberto Simeone, seguito dall'Este 24
    "Garopera" di Francesco Iliceto con Fabrizio Iliceto al comando e, in terza
    posizione, da "Mirandolina", Este 24 portato dall'armatore Gennaro Auletta.  
    La prima prova, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, era anche valida
    come prima manche della "Coppa Arturo Pacifico", destinata al migliore dell'IMS
    A, dopo le prime due giornate di gara. "Mascalzone Latino", dunque, è anche in
    testa a questa speciale classifica.  
    Il Campionato Invernale ritorna fra due settimane, il 15 novembre, con un percorso sulle
    boe nelle acque antistanti il Castel dell'Ovo.   |