SPORT 
      
    TURISMO 
      
    MUSICA 
      
    SPETTACOLO 
      
    CULTURA 
      
    ATTUALITĄ  
     
     
     
     
    Copyright © 1997 Albaria
    Magazine Direttore: 
    Vincenzo Baglione Tutti i diritti sono
    riservati 
    E-mail: albaria@tin.it 
     
       | 
      | 
    di Carmen Vella 
     
    SICILIA MIT 1998 
    UNA VETRINA DI 10.000 METRI QUADRI AL SERVIZIO DEL TURISMO 
    Buona partenza per il MIT, la mostra internazionale del prodotto
    turistico, aperta il 29 a Palermo fino al primo novembre, alla Fiera del Mediterraneo.  
    Fioccano i primi investimenti miliardari per il rilancio del turismo siciliano. In
    cantiere un progetto di investimento per 250 miliardi, che riguarda la costruzione di 6
    villaggi turistici Valtur, con 5000 posti letto ed una ricaduta occupazionale che equivale
    a  1000 posti di lavoro. Questo č solo l'inizio di un avviato processo di sviluppo
    ed incremento turistico in Sicilia; il MIT, infatti, vuole essere innanzitutto un
    trampolino di lancio per gli operatori turistici dell'isola, una sorta di Borsa turistica
    in grado di offrire vantaggi e scelte differenziate ai flussi di viaggiatori. In questi
    giorni al MIT, che in uno spazio di 10 mila metri quadrati ospita oltre 200 espositori, si
    incontreranno operatori di vari paesi per stipulare convenzioni, accordi e strategie e per
    dare respiro, in tal modo, al turismo isolano. Presenti, per l'occasione, le delegazioni
    di 15 nazioni, fra le quali quelle di Giappone e Kuwait, che domani prenderanno parte a un
    workshop tra compagnie aeree, aziende di gestione dei servizi aeroportuali ed
    amministratori regionali, per siglare un accordo relativo alle agevolazioni tariffarie
    sugli scali dell'isola. La questione trasporti rappresenta l'urgenza principale al MIT,
    come ha sottolineato l'Assessore regionale al Turismo, Nino Strano; "Occorre
    realizzare un sistema di trasporto aereo competitivo, sotto l'aspetto finanziario delle
    tariffe nel traffico aereo", ha detto Strano, e su questo discuteranno i
    delegati scelti delle compagnie aeree giapponesi Hall Nippon Airwais e Japan Airlines. Ma
    non č tutto. Al MIT sono presenti anche numerosi tour operators alla scoperta dei 
    luoghi dell'isola di maggior richiamo turistico, con l'obiettivo di creare dei pacchetti
    turistici ad hoc. 
    Anche il mondo arabo guarda con interesse alla Sicilia, il Kuwait ha inviato una
    sua delegazione per l'occasione, formata dal direttore generale e da quello commerciale
    della compagnia di bandiera, Kuwait Airways, per contrattare con la Regione i costi di
    trasporto aereo e porre le basi per possibili investimenti nell'isola, in termini di
    costruzioni di strutture alberghiere e campi da golf.  
    Alla presenza straniera, arricchita anche dai  53 operatori del trasporto bus
    tedeschi ed austriaci, specializzati nel cosiddetto "turismo della terza etą",
    si affiancano gli espositori: dalle aziende del turismo di Trapani, Sciacca e Marsala,
    agli stand dell'Ente Regione ed altri ancora. Una vetrina di colori, occasioni,
    suggerimenti che riguardano il turismo, in tutte le sue sfaccettature. A questo primo
    appuntamento del MIT, non poteva mancare l'Albaria, con uno stand sulle manifestazioni a
    carattere turistico-sportivo, come il Windsurf World Festival, un appuntamento che si
    ripete da anni nel mese di maggio, all'insegna dello sport e del divertimento.
    L'Associazione, da anni, infatti, porta avanti con energia il progetto di una
    manifestazione di sport e spettacolo di altissimo livello, che vada oltre la competizione
    agonistica, e che metta in evidenza le potenzialitą paesaistiche, in tutti i suoi
    aspetti, e l'immenso patrimonio artistico dell'Isola. 
    Per ulteriori informazioni: 
    Comunicati a cura dell'Ufficio stampa del MIT '98 
    Indirizzo internet Fiera: http://www.sicily.infcom.it/sicilia_mit/prog1.html  |