E’ stata una grande festa della vela quella che 
si è conclusa domenica a Formia, dove si sono disputate le regate del Campionato 
italiano delle classi olimpiche. Una festa che né il vento ballerino, né le 
defezioni di alcuni big soprattutto nella classe RS:X (Sensini esclusa) hanno intaccato. Lo spettacolo nei sei campi di regata 
del golfo di Gaeta non è mancato. Così come ottima è stata la copertura 
mediatica dell’evento, con un ottimo ufficio stampa ben sostenuto da quello 
della Federvela e dal media partner dell'evento Saily.it e con la diretta Rai nel giorno delle finali. Ma il dato 
più importante è quello tecnico: dalle varie specialità sono arrivati 
incoraggianti segnali non solo in vista di Londra 2012, ma anche per il futuro 
della vela italiana. Peccato per le due classi Olimpiche RS:X maschile e 
femminile che continuano a registrare pochi partecipanti, 22 dei quali ben 16 
sono siciliani.
E’ il caso, per esempio, del windsurf femminile. Nella prova della classe Rs:x, 
infatti, mancava il trio azzurro delle meraviglie: Alessandra Sensini, Laura 
Linares e Flavia Tartaglini, che hanno preferito riposarsi dopo le ultime ed 
ardui recenti 
impegni internazionali che hanno visto Laura Linares vincere la medaglia 
d'argento agli Europei dove Alessandra Sensini è giunta quarta sfiorando la 
medaglia d'oro ai recentissimi Mondiali. Eppure, le giovanissime atlete in gara non hanno fatto 
rimpiangere queste assenze: alla fine ha vinto sulle quattro partecipanti la campionessa mondiale giovanile 
Techno 293 anno 2009 nonchè medaglia d'argento alle recenti Olimpiadi Giovanili 
di Singapore Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) davanti a Catherine Fogli 
(Compagnia della Vela Grosseto) e Bruna Ferracane (Società Canottieri Marsala).
Anche tra gli uomini del windsurf si è registrata un’assenza di peso, quella 
dell’olimpionico Fabian Heidegger. Ma la gara è stata comunque di alto livello, 
con la battaglia tra Riccardo Belli dell’Isca (Clubino del Mare) e Federico 
Esposito atleta dell'Albaria in forza del neonato Gruppo Sportivo della Polizia di Stato, conclusasi 
con la vittoria del primo con quattro punti di stacco. Al terzo posto si è 
classificato Andrea Ferin (Windsurfing Marina Julia), che grazie ai migliori 
piazzamenti ha scalzato dal podio il giovane Manfredi Misuraca 
(Lauria) terzo lo scorso anno, giunto a pari merito con Ferin. Quinto Alessandro 
Giannini (Albaria) che ha preceduto altri tre giovani della numerosa flotta di 
siciliani con Marco Baglione (Albaria), Silvio Catalano (Canottieri Marsala), 
Luca Matracia (Lauria).
Pioggia e vento hanno scombussolato non poco le regate, soprattutto nella 
giornata conclusiva. Ne sanno qualcosa i velisti dei 470, molti dei quali hanno 
scuffiato. Normale che in queste condizioni, l’esperienza abbia avuto la meglio: 
tra le donne ha vinto il duo super favorito alla vigilia, quello composto da 
Giulia Conti e Giovanna Micol (CV Marina Militare), terze nel ranking mondiale. 
Attese confermate anche nei 470 uomini, con il netto successo di Gabrio Zandonà 
(CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) davanti a Fabio 
Zeni e Nicola Pitanti (Fraglia Vela Riva) e a Luca e Roberto Dubbini (CV 
Toscolano Maderno). 
Nella classe Laser Radial, Laura Cosentino (YC 
Cortina d’Ampezzo) è riuscita a conquistare il titolo superando la favorita 
Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare). Nel Laser Standard non sono 
mancate le sorprese: tolto dal computo il finlandese Angelo Pierre Collura, 
piazzatosi primo in assoluto, il titolo italiano è andato al giovane campione 
europero U19 Francesco Marrai (CN Livorno) davanti ai più accreditati Pietro 
Cerni (SV Barcola Grignano) e Marco Gallo (CC Irno).
Nel Finn, Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) 
non ha tradito le attese, vincendo il titolo davanti a Michele Paoletti (YC 
Torri) e Riccardo Cordovani (Fraglia Vela Riva). Tra i 49er si è fatta sentire 
l’assenza dei numeri uno italiani della specialità, i fratelli Sibello, così 
come quella del duo Angilella-Zucchetti: la vittoria (netta) è andata a Ruggero 
Tita e Matteo Gritti (Compagnia della Vela).
Per quanto riguarda gli altri titoli, Fabrizio 
Olmi (ADV Alto Sebino) si è imposto nella classe 2.4mR, Pietro D’Alì (YC 
Italiano) e Ferdinando Colaninno (SV Guardia di Finanza) hanno vinto il titolo 
tra gli Star, mentre il titolo match race Elliot è andato a Cristina Molina (CN 
Roma). 
“E’ stato un buon campionato, 
ben organizzato e con una partecipazione di atleti superiore alle ultime 
edizioni del CICO – dice Vinci Pottino, 
consigliere nazionale della Federvela e responsabile del settore tavole a vela  – Il 
livello dei partecipanti è stato alto, anche se mi è dispiaciuto non veder in acqua 
alcuni atleti della 
squadra olimpica che è stata rappresentata soltanto da Federico Esposito. Penso soprattutto alla Rs:x femminile, dove tuttavia va 
sottolineata il successo di Laura Linares agli Europei e quello di Alessandra 
Sensini al recente mondiale con tutte le loro importanti prestazioni alle 
competizioni internazionali con l'altra azzurra Flavia Tartaglini. A 
testimonianza che in questo ramo l’Italia continua a sfornare campioni”.   
Da segnalare, infine, l’ottima copertura mediatica dell’evento, il cui apice è 
stato raggiunto con la diretta su Rai Sport delle finali. Sul campo, oltre 
all’ufficio stampa della Fiv, c’era anche l’ex capo della comunicazione della 
Federvela, Fabio Colivicchi, oggi direttore di Saily.it. Evidentemente (ma è 
solo una battuta) la concorrenza premia. 
Dario Prestigiacomo
CLASSIFICHE FINALI 
CICO - 2010 Formia
Classe RS:X maschile - Otto prove disputate con 
uno scarto (22 concorrenti)
1) Riccardo Belli Dell’Isca (Il Clubino del Mare) – 9
2) Federico Esposito (GS Polizia di Stato) – 13
3) Andrea Ferin (Windsurfing Marina Julia) – 25
classifica completa: 
http://www.cico2010.com/cms/sites/default/files/classifiche/pdf/ReportClassifica%20RS_X_0.pdf
Classe RS:X femminile - Otto prove disputate con 
uno scarto (4 concorrenti)
1) Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) – 80
2) Catherine Fogli (Compagnia della Vela) – 86 
3) Bruna Ferracane (Società Canottieri Marsala) – 113
classifica completa: 
http://www.cico2010.com/cms/sites/default/files/classifiche/pdf/ReportClassifica%20RS_X_0.pdf
Classe Laser Radial - Sette prove disputate con 
uno scarto (32 concorrenti)
1) Laura Cosentino (YC Cortina d'Ampezzo) – 14
2) Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) – 15
3) Laura Marimon Giovannetti (CN Livorno) – 22
classifica completa: 
http://www.cico2010.com/cms/sites/default/files/classifiche/pdf/Risultati%20RADIAL%20finale.pdf
Classe Laser Standard - Sette prove disputate con 
uno scarto (88 concorrenti)
1) Francesco Marrai (CN Livorno) – 16
2) Pietro Cerni (SV Barcola Grignano) – 22
3) Marco Gallo (CC Irno) – 22
classifica completa: 
http://www.cico2010.com/cms/sites/default/files/classifiche/pdf/Risultati%20STANDARD%20finale%20_2_.pdf
Classe Finn - Sette prove disputate con uno 
scarto (26 concorrenti)
1) Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) 
2) Michele Paoletti (YC Torri) 
3) Riccardo Cordovani (Fraglia Vela Riva) 
classifica completa: 
http://www.cico2010.com/cms/sites/default/files/classifiche/pdf/ReportClassifica_finn_6p_pro.pdf
Classe 470 femminile - Sette prove disputate e 
uno scarto (57 concorrenti)
1) Giulia Conti e Giovanna Micol (CV Marina Militare) - 38
2) Giulia Zappacosta e Claudia Nicastro (CV Roma) - 77
3) Roberta Caputo e Benedetta Barbiero (Canottieri Savoia) - 85
classifica completa: 
http://www.cico2010.com/cms/sites/default/files/classifiche/pdf/ReportClassifica_470_7p_pro.pdf
Classe 470 maschile - Sette prove disputate e uno 
scarto (57 concorrenti)
1) Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) 
    Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) - 18 
2) Fabio Zeni e Nicola Pitanti (Fraglia Vela Riva) - 29  
3) Luca e Roberto Dubbini (CV Toscolano Maderno) – 35
classifica completa: 
http://www.cico2010.com/cms/sites/default/files/classifiche/pdf/ReportClassifica_470_7p_pro.pdf
Classe 49er - Nove prove disputate con due scarti 
(13 concorrenti)
1) Ruggero Tita e Matteo Gritti (Compagnia della Vela) - 7 
2) Jacopo Plazzi e Umberto Molineris (Circolo Velico Ravennate) - 15 punti
3) Luca Maffessoli e Stefano Petissi (AN Sebina) – 21
classifica completa: 
http://www.cico2010.com/cms/sites/default/files/classifiche/pdf/49er.pdf
Classe 2.4mR - Sette prove disputate con uno 
scarto (19 concorrenti)
1) Fabrizio Olmi (ADV Alto Sebino) 
2) Carlo Annoni (LNI Milano)
3) Marco Collinetti (Compagnia della Vela)
classifica completa: 
http://www.cico2010.com/cms/sites/default/files/classifiche/pdf/2.4.pdf
Classe Star - Sette prove disputate con uno 
scarto (30 concorrenti)
1) Pietro D'Alì (YC Italiano) 
    Ferdinando Colaninno (SV Guardia di Finanza) 
2) Nicola Celon e Eoardo Natucci (YC Torri) 
3) Diego Negri e Enrico Voltolini (SV Guardia di Finanza) 
classifica completa: 
http://www.cico2010.com/cms/sites/default/files/classifiche/pdf/ReportClassifica7_1.pdf
Match 
Race femminile - Elliot (6 concorrenti)
1) Cristiana Monina (CN Roma)
2) Lorenza Mariani (VC Campione del Garda)
3) Camilla Marino (Circolo Italia)
classifica completa: 
http://www.cico2010.com/cms/sites/default/files/classifiche/pdf/Classifica%20finale%20Match%20Race%20Elliot.pdf